Evviva! Tutti noi lo aspettiamo con ansia ogni anno e in questo articolo vi racconterò tutto. stagione dei tulipani ad Amsterdam, che va da marzo a maggio. Troverete informazioni sulle tradizioni associate a questa stagione, nonché le nostre raccomandazioni top su luoghi perfetti per ammirarli in pace.
Se state pianificando un futuro viaggio in città e siete desiderosi di essere in soggezione Per tutto il viaggio, la capitale dei Paesi Bassi è il posto giusto!
Ritornate all'infanzia e lasciatevi affascinare da questo il fiore emblematico dei Paesi Bassi che delizia il cuore e addolcisce l'atmosfera.
Seguite la guida!
La stagione dei tulipani ad Amsterdam: riassunto dell'articolo
- Il bagliore primaverile e l'atmosfera della città durante la stagione dei tulipani
- I mercati dei tulipani di Amsterdam: una tradizione colorata
- Parco Keukenhof: l'epicentro floreale dei Paesi Bassi
- I campi di tulipani di Lisse: uno spettacolo naturale
- I nostri ulteriori consigli per sfruttare al meglio la stagione
Il bagliore primaverile e l'atmosfera della città durante la stagione dei tulipani
Ogni primavera Amsterdam, la città emblematica dei Paesi Bassi, si risveglia con una nuova energia. esplosione di colori con il tanto atteso arrivo dei tulipani. Da metà marzo a metà maggio, i canali, i parchi e persino i giardini privati si trasformano in un tableau vivente, creando un'atmosfera unica e incantevole.
Infinite varietà di tulipani illuminano le strade, dalle tonalità accese del rosso, dell'arancione e del rosa a quelle più tenui del bianco e del viola. Gli abitanti del luogo e i visitatori si affollano per ammirare questa sinfonia floreale, che trasforma la città in una una destinazione imperdibile per gli amanti della natura.
Tulipani, simboli dell'identità olandese da secoli, sono rappresentati in una miriade di colori, forme e dimensioni. Dalle varietà classiche alle audaci creazioni ibride, i tulipani di Amsterdam incantano il visitatore con la loro abbagliante diversità.
In breve, la stagione dei tulipani ad Amsterdam non è solo uno spettacolo visivo, ma celebra anche
- natura
- la rinascita
- la tradizione floreale olandese
- l'arrivo della primavera
La primavera è sicuramente un momento da non perdere per tutti gli appassionati di natura e giardinaggio.
I mercati dei tulipani di Amsterdam: una tradizione colorata
Inizierà a metà gennaio... la tradizione comprare tulipani al mercato locale!
Acquistare tulipani freschi ad Amsterdam è più che una semplice osservazione passiva; i mercati dei tulipani creano un'esperienza unica. vivo e interattivo.
A seconda del mercato, le bancarelle sono piene di :
- tulipano da acquistare al pezzo
- bouquet luminosi
- bulbi da piantare in casa
- souvenir floreali unici.
Il venditori appassionati condividono volentieri la loro esperienza, fornendo consigli sulla cura dei tulipani e condividendo aneddoti su questa amata tradizione olandese.
Ecco i nostri consigli per i migliori mercati dove trovare bellissimi tulipani freschi da portare a casa in valigia. Dimenticate il famoso e turistico Bloemenmarkt! Immergetevi nell'esperienza locale al :
- Noordermarkt Fiori freschi e prodotti olandesi. Aperto solo il sabato.
- Albert Cuyp Markt Un numero crescente di turisti, un'ampia varietà di fiori e la possibilità di cenare con prodotti locali. 100% made in Dutch in loco. Aperto da lunedì a sabato.
- Dieci Katemarkt Questa è l'esperienza più coinvolgente che possiate mai fare! Fate un tour del Negozio di alimentari proprio accanto! Aperto da lunedì a sabato.
Cifre chiave per i mercati di Amsterdam
- 32 mercati diversificati
- Aperto 6 giorni alla settimana
- 3 milioni di euro visitatori all'anno
Parco Keukenhof: l'epicentro floreale dei Paesi Bassi
Se state cercando il luogo perfetto per immergervi nello splendore dei tulipani, Parco Keukenhof è una meta imperdibile. Situato a breve distanza da Amsterdam, il parco è accessibile tramite auto o in ttrasporto pubblico.
Aperto da metà marzo à metà maggioKeukenhof ospita milioni di tulipani e offre una vasta gamma di attività. giardini a temae mostre floreali e eventi culturali. I visitatori possono godere di passeggiate pittoresche e di numerose opportunità per scattare foto memorabili.
Come arrivare
- Visita autobusda Amsterdam con le linee 341 e 397, cambiando alla stazione di Hoofddorp per l'autobus 859 per Keukenhof
- Tramite un navetta espressa da Schiphol che corre tra l'aeroporto e Keukenhof
- Visita autoperché un parcheggio è previsto un parcheggio. Il costo è di 6 euro.
Tariffe
L'ingresso al solo parco costa 20 euro per una visita di 5 ore con audioguida in francese o visita guidata in inglese.
È disponibile anche un biglietto combinato di andata e ritorno da Amsterdam a 42,5 euro.
I campi di tulipani di Lisse: uno spettacolo naturale
Per un'esperienza più autentica, recatevi nei campi di tulipani vicino a Lisse (nella stessa città del parco Keukenhof). Questi vasti campi multicolori che si estendono a perdita d'occhio, creando un panorama mozzafiato.
Assicurarsi di controllare il condizioni meteorologiche prima di partire, perché la bellezza dei campi di tulipani è particolarmente suggestiva nelle giornate di sole.
Vi consigliamo di noleggiare una bicicletta e di perdervi in queste vaste distese. Un cambio di scenario garantito!
I nostri ulteriori consigli per sfruttare al meglio la stagione
Di seguito, vorremmo fornirvi una panoramica del nostro 3 piccoli segreti :
- Flowermap.nl sarà il vostro migliore alleato se farete un road-trip dei tulipani! È un dono... approfittatene!
- Le 27 aprile è la data in cui programmare il vostro viaggio in città! Tra il Giorno del Re (molto celebrato nei Paesi Bassi) e la stagione dei tulipani, avrete la possibilità di vivere Amsterdam in modo unico!
- Il Festival dei tulipani si svolge dal 21 marzo al 12 maggio. Questa collettiva offre una vasta gamma di attività basate sul fiore emblematico!
Vi aspettiamo!
Cosa si può fare ad Amsterdam in 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 5 giorni o una settimana?
Qualunque sia la durata del vostro soggiorno, vi invito a scaricare la mia guida speciale di Amsterdam.
È gratuito e in formato PDF.
Tutto ciò che dovete fare è dirmi qui sotto a quale indirizzo e-mail desiderate riceverlo.
EDIT: non riesci a inserire la tua email?
Fai il quiz in cima a questo articolo e potrai registrare il tuo indirizzo e-mail per ricevere la guida speciale di Amsterdam!
Lascia un commento